I dolci della festa del Papà in sicilia

Aneddoti | I consigli della nonna

I dolci della festa del papà

Tra la pietanza tipiche della tradizione culinaria siciliana, vi sono gli sfinci di San Giuseppe (o Zeppole di San Giuseppe nel resto d’Italia). Si preparano con un impasto semplice, mescolando la farina con le le uova, il lievito e il latte, fino a ottenere una pastella che, dopo un periodo di riposo di qualche ora, verrà fritta in padella a cucchiaiate e decorata. Si servono poi farciti con ricotta, zucca candita e gocce di cioccolato e decorati con granella di pistacchi, ciliegie e scorza d’arancia candita.
La Sfincia, tipica soprattutto delle Sicilia occidentale e originariamente prodotta a Palermo, è anche stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

 

La festa del papà

Il 19 marzo è il giorno in cui la chiesa cattolica festeggia San Giuseppe. In Italia e nei paesi di tradizione cattolica coincide con la festa del papà essendo San Giuseppe il padre di Gesù e quindi il simbolo della figura paterna per eccellenza. In altri paesi, invece, viene festeggiata in date diverse: per esempio gli Usa, viene festeggiata la terza domenica di giugno, mentre in Germania coincide con il giorno dell’Ascensione (una festa mobile cristiana che cade il giovedì quaranta giorni dopo la Pasqua).

La festa ha origini molto antiche, si pensa che venne istituita già dal 300 d.c. ma fu solo Papa Sisto IV ad inserirla nel calendario nel 1479 e fino al 1968 era una festività nazionale. In seguito San Giuseppe diventò anche patrono di altri paesi come Canada, Messico e Belgio. Tornando in Italia, in particolare in Sicilia, vi era la tradizione di invitare a pranzo i poveri, poichè il Santo è protettore degli orfani e dei più sfortunati, ma anche di una categoria professionale, quella dei falegnami.

Nonna Vincenza realizza numerosissimi prodotti: dai dolci secchi quali le paste realizzate con le mandorle, con i pistacchi e con le nocciole, ai dolci freschi che ogni giorno potete trovare e gustare presso i nostri punti vendita di Catania, Roma e Milano. Come gli imperdibili cannoli, sempre riempiti sul momento, per non perdere la croccantezza della cialda, con la ricotta fresca a km 0.

Praline di Cioccolato di Nonna Vincenza

Per realizzare le praline al cioccolato di Nonna Vincenza servono i seguenti ingredienti: Cioccolata bianca Panna fresca Destrosio Una noce di burro Pasta di nocciole Cioccolato fondente al 70% Termometro da cucina, spatola e stampo per cioccolatini o cubetti di...

5 curiosità sul pistacchio

Il Pistacchio verde di Bronte è una varietà di pistacchio che ha origine a Bronte ma anche ad Adrano e Biancavilla, paesi ai piedi dell’Etna, in provincia di Catania. Spesso ci chiediamo: perché il pistacchio è considerato una specialità siciliana? E come mai ha...

Le proprietà benefiche delle mandorle

Le mandorle sono tra la frutta secca e i semi oleosi più diffusi e apprezzati. Si tratta del seme del mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae come il pesco, che riconosciamo per i bellissimi fiori bianchi o rosati che compaiono in primavera. In...
Newsletter