Praline di Cioccolato di Nonna Vincenza

I consigli della nonna

Per realizzare le praline al cioccolato di Nonna Vincenza servono i seguenti ingredienti:

Cioccolata bianca

Panna fresca

Destrosio

Una noce di burro

Pasta di nocciole

Cioccolato fondente al 70%

Termometro da cucina, spatola e stampo per cioccolatini o cubetti di ghiaccio

Per la ganache

Mescoliamo la panna con il destrosio e riscaldiamo a 70°

Mescoliamo la cioccolata bianca con la pasta di nocciole e riscaldiamo in microonde fino a raggiungere una temperatura di 40°, mescolando di tanto in tanto.

Il cioccolato perfettamente fuso è liquido, senza pezzetti, senza grumi, liscio e scivola via dal cucchiaio cadendo a nastro.

Per i cioccolatini

Uniamo i due composti mescolando delicatamente.

Aggiungiamo la noce di burro ed emulsioniamo con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto setoso, liscio e lucido.

Sciogliamo il cioccolato fondente – in pezzi piccoli ed uniformi – portandolo ad una temperatura tra i 45° ed i 50°. È importante mescolare di tanto in tanto per evitare di bruciare il cioccolato.

Affinchè i cioccolatini risultino ben lucidi e non opachi e biancastri, il cioccolato dovrà essere temperato: versiamo 3/4 del cioccolato su una lastra di marmo oppure di acciaio e con una spatola, dovrete spalmarlo velocemente, da un lato e dall’altro. Raccoglietelo quando avrà raggiunto la temperatura di 26° e riversatelo nella ciotola insieme al restante cioccolato e mescolate continuamente, fino a portarlo a 31°.

Mettiamo il cioccolato temperato nella sac a poche e procediamo alla caricatura dello stampo.

Riempiamo tutto lo stampo, battiamo sul piano per far aderire bene il composto e capovolgiamo lo stampo per svuotarlo. Lasciamo raffreddare e procediamo a riempire i cioccolatini con la nostra ganasce. Non riempite fino al bordo ma lasciate 3-4 millimetri di spazio libero per la chiusura.

Sciogliete nuovamente il cioccolato, rieseguendo il temperaggio, e, una volta raggiunti i 31° possiamo chiudere i cioccolatini, così da creare il fondo.

Eliminate il cioccolato in eccesso aiutandovi con una spatola e lasciate raffreddare in frigo per almeno 10 minuti. Sformate i cioccolatini ed i Vostri cioccolatini saranno pronti da regalare alle donne che amate.

Nonna Vincenza realizza numerosissimi prodotti: dai dolci secchi quali le paste realizzate con le mandorle, con i pistacchi e con le nocciole, ai dolci freschi che ogni giorno potete trovare e gustare presso i nostri punti vendita di Catania, Roma e Milano. Come gli imperdibili cannoli, sempre riempiti sul momento, per non perdere la croccantezza della cialda, con la ricotta fresca a km 0.

5 curiosità sul pistacchio

Il Pistacchio verde di Bronte è una varietà di pistacchio che ha origine a Bronte ma anche ad Adrano e Biancavilla, paesi ai piedi dell’Etna, in provincia di Catania. Spesso ci chiediamo: perché il pistacchio è considerato una specialità siciliana? E come mai ha...

Le proprietà benefiche delle mandorle

Le mandorle sono tra la frutta secca e i semi oleosi più diffusi e apprezzati. Si tratta del seme del mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae come il pesco, che riconosciamo per i bellissimi fiori bianchi o rosati che compaiono in primavera. In...

I sapori dell’Etna

  In Sicilia la stagione autunnale è una dolce esplosione di profumi e sapori legati al vulcano etneo. Tra i paesini sparsi alle pendici della montagna si svolgono varie sagre e feste dedicate ai prodotti tipici. A Bronte, in provincia di Catania, si svolge...
Newsletter