Le materie prime di qualità

Per le nostre ricette solo ingredienti siciliani selezionati

Ingredienti di prima scelta

provenienti da filiera corta e controllata

Siamo molto attenti agli ingredienti che utilizziamo

La ricotta, le mandorle, i pistacchi, il miele. Se non utilizzassimo solo il meglio che la Sicilia ci offre, non potremmo realizzare dolci tanto genuini.

La passione per la nostra terra inizia proprio dalla scelta delle materie prime di qualità. Per questo abbiamo investito nel nostro territorio. Come ad Avola, nel nostro mandorleto in cui curiamo e coltiviamo le mandorle in regime biologico.

Ingredienti genuini
come quelli di una volta

Quando Nonna Vincenza era giovane era molto difficile reperire gli ingredienti. Era l’amico droghiere di Agira che faceva di tutto per assicurare alle donne del paese tutto l’occorrente per la realizzazione dei loro dolci. Le mandorle arrivavano dalla vicina Val di Noto, i pistacchi arrivavano dallo zio Carmelo di Bronte, il miele da Sortino dalla cugina della zia Mariuzza. Ancora, tutt’oggi, la selezione degli ingredienti è accurata e coinvolge solo fornitori di fiducia.

Il nostro Mandorleto
nella Val di Noto

Con l’obiettivo di produrre le mandorle per l’azienda, i figli di Nonna Vincenza hanno realizzato un mandorleto di circa undici ettari ad Avola, in provincia di Siracusa, nel cuore della Val di Noto. Oggi, nel 2019, la tenuta opera in conformità al metodo biologico, avendo ottenuto la relativa certificazione che attesta la conformità delle produzioni in tutte le fasi della filiera di produzione, dal campo alla tavola, secondo le norme dell’Unione Europea (Reg. CE 834/07 e CE 889/08).

Usiamo solo latte fresco
delle nostre zone

Latticini e prodotti caseari arrivano direttamente da caseifici locali e dal consorzio Ragusa Latte. Per rendere sempre genuini i nostri prodotti, e in particolare i cannoli, la ricotta viene trasportata a Roma e Milano attraverso i furgoni di Nonna Vincenza rispettando la catena del freddo a 4°C. Ogni giorno, nei nostri laboratori, arrivano tutte le altre materie prime necessarie per la produzione giornaliera di tutti i nostri prodotti: limone, cannella, alloro, fichi d’india, finocchietto, ecc.

Il nostro pistacchieto:
un'oasi di oro verde di Sicilia

La coltivazione del Pistacchio è davvero un’impresa difficile. Lo sanno bene i nostri agricoltori, che si dedicano alla coltivazione del nostro pistacchieto, una distesa di cinque ettari alle porte di Bronte, in provincia di Catania. Qui, i terreni calcarei e soprattutto i substrati di origine vulcanica donano alle coltivazioni di Bronte delle particolari connotazioni in termini di colore e di sapore. La raccolta, ogni anno, inizia a fine agosto e si protrae fino alla fine di settembre, dandoci la possibilità di celebrare questo frutto in autunno, con le diverse sagre che organizzano i comuni sui pendii dell’Etna.

Solo miele prodotto
da api siciliane

In provincia di Siracusa esiste un paese, Sortino, nel quale viene prodotto un miele eccezionale. La tradizione del miele ibleo vanta una lunga tradizione, come già raccontava Virgilio in epoca romana.  Qui l’arte di produrre il miele è passata da padre in figlio e dai figli ai nipoti, proprio come le ricette che Nonna Vincenza prepara tutt’oggi con questo versatile ingrediente.

Il nostro Mandorleto
nella Val di Noto

Con l’obiettivo di produrre le mandorle per l’azienda, i figli di Nonna Vincenza hanno realizzato un mandorleto di circa undici ettari ad Avola, in provincia di Siracusa, nel cuore della Val di Noto. Oggi, nel 2019, la tenuta opera in conformità al metodo biologico, avendo ottenuto la relativa certificazione che attesta la conformità delle produzioni in tutte le fasi della filiera di produzione, dal campo alla tavola, secondo le norme dell’Unione Europea (Reg. CE 834/07 e CE 889/08).

Usiamo solo latte fresco
delle nostre zone

Latticini e prodotti caseari arrivano direttamente da caseifici locali e dal consorzio Ragusa Latte. Per rendere sempre genuini i nostri prodotti, e in particolare i cannoli, la ricotta viene trasportata a Roma e Milano attraverso i furgoni di Nonna Vincenza rispettando la catena del freddo a 4°C. Ogni giorno, nei nostri laboratori, arrivano tutte le altre materie prime necessarie per la produzione giornaliera di tutti i nostri prodotti: limone, cannella, alloro, fichi d’india, finocchietto, ecc.

Il nostro pistacchieto:
un’oasi di oro verde di Sicilia

La coltivazione del Pistacchio è davvero un’impresa difficile. Lo sanno bene i nostri agricoltori, che si dedicano alla coltivazione del nostro pistacchieto, una distesa di cinque ettari alle porte di Bronte, in provincia di Catania. Qui, i terreni calcarei e soprattutto i substrati di origine vulcanica donano alle coltivazioni di Bronte delle particolari connotazioni in termini di colore e di sapore. La raccolta, ogni anno, inizia a fine agosto e si protrae fino alla fine di settembre, dandoci la possibilità di celebrare questo frutto in autunno, con le diverse sagre che organizzano i comuni sui pendii dell’Etna.

Solo miele prodotto
da api siciliane

In provincia di Siracusa esiste un paese, Sortino, nel quale viene prodotto un miele eccezionale. La tradizione del miele ibleo vanta una lunga tradizione, come già raccontava Virgilio in epoca romana.  Qui l’arte di produrre il miele è passata da padre in figlio e dai figli ai nipoti, proprio come le ricette che Nonna Vincenza prepara tutt’oggi con questo versatile ingrediente.

Giornata difficile? Vieni a trovarci

La felicità è Nonna!
Dove siamoContattaci
Newsletter