Prodotti fatti con grande amore
Dolci, rosticceria e rosoli
Una tradizione culinaria
straordinaria
In Sicilia sono stati raccolti ed elaborati gli influssi della gastronomia di tutti i popoli che sono passati da queste parti: Greci, Fenici, Romani, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, fino ai piemontesi.
Pare che siano stati i Greci a contagiare i siciliani con la loro mania della ricotta e delle olive, mentre dai Fenici deriverebbe la passione per le spezie, come la cannella e lo zafferano. Gli Arabi, da parte loro, sono arrivati carichi di arance, sesamo, uvette e pinoli, con in tasca la ricetta della famosa pasta di mandorle, che – ironia del destino – divenne in seguito una specialità dei conventi di suore.
Sono stati invece gli Angioini a iniziare i siciliani al gusto dell’aglio con grande disappunto delle siciliane, probabilmente. Sia come sia, tutti questi sapori sono stati sapientemente fusi in piatti che mescolano le diverse tradizioni, con risultati strepitosi.
Amore per la tradizione siciliana
Il nostro “slogan” non è casuale: queste parole racchiudono la passione, l’impegno e l’entusiasmo di chi crede nei propri sogni e vuole che diventino realtà.
Oggi i nostri negozi attuano la filosofia aziendale di Nonna Vincenza e dei suoi figli e fanno vivere “emozioni meravigliose” a tutti i loro clienti-amici-nipotini mettendo in primo piano le persone, la qualità e la genuinità dei prodotti in un contesto rilassante e gioioso















