La Frutta Martorana
Dolci tipici siciliani alle mandorle
Una bontà semplice ma degna di un re
Si narra che questa bontà nacque nel palermitano, nel convento di Santa Maria dell’Ammiraglio, o della Martorana. Le monache decisero di adornare gli alberi del giardino con piccoli dolci alla mandorla che ricordavano perfettamente ogni tipo di frutta variopinta ed erano così deliziosi da essere degni di un re. Da qui derivano le definizioni di pasta reale e frutta martorana. Nonna Vincenza utilizza pochi ingredienti semplici, resi speciali dalla ricetta originaria e dalla colorazione realizzata ancora a mano per ottenere le straordinarie sfumature di colore presenti in natura.
Mandorle di Avola
dai nostri raccolti stagionali tra Avola e Noto
Aromi Naturali
direttamente dai frutti dal gusto inconfondibile
Ingredienti
il Dolcetto:
zucchero, mandorla (21%), sciroppo di glucosio, acido sorbico, acido citrico, aromi naturali coloranti alimentari: E-102-110 (possono influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini)
zucchero, mandorla (21%), sciroppo di glucosio, acido sorbico, acido citrico, aromi naturali coloranti alimentari: E-102-110 (possono influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini)
Dolci occasioni per gustare la Frutta Martorana
gluten free
bambini
Scopri i Consigli
di Nonna Vincenza e scopri come
gustare i nostri prodotti
di Nonna Vincenza e scopri come
gustare i nostri prodotti
La nonna è colei che ti sa sempre consigliare il modo migliore per essere felice
Newsletter