Il 14 febbraio è la data più romantica dell’anno perché ricorre la festa di San Valentino, il protettore degli innamorati.
Originario di Interamna Nahars (l’attuale Terni), Valentino nasce nel 176 da una famiglia patrizia, ma sin da giovane manifesta una profonda fede cristiana, tanto da essere ordinato vescovo a soli 21 anni. La vita dedita alla carità e l’impegno nella predicazione del Vangelo ben presto lo rendono noto fino agli occhi dell’imperatore Claudio II, che lo invita a ad interrompere le sue celebrazioni religiose. Nonostante il suo rifiuto a rinnegare la fede, Valentino viene graziato. Il successore di Claudio II, l’imperatore Aureliano non sarà però così clemente e dopo averlo arrestato lo sottopone al martirio e alla condanna a morte per decapitazione. La sepoltura del corpo avviene a Terni, dove viene poi costruita una basilica a lui consacrata e dove sono ancora conservate le sue spoglie.
Storie e leggende
Tra le varie storie si narra che Valentino un giorno incontra una coppia di giovani innamorati che discutono e riesce a farli riconciliare invitandoli a tenere unita tra le loro mani una rosa. Secondo un’altra versione riesce nel suo intento facendo volare intorno ai due giovani delle dolci coppie di piccioni. Da questo deriverebbe la famosa espressione “piccioncini”. In un’altra si racconta come il santo, già vescovo, celebra il sogno d’amore tra una giovane cristiana gravemente malata, Serapia, e il centurione pagano Sabino, unendoli in matrimonio e vincendo la resistenza di quest’ultimo nei confronti della fede.
La festa dedicata a San Valentino viene istituita nel 496 da papa Gelasio I per sostituire la precedente festività pagana dei Lupercalia, dedicate alla fertilità e alla protezione del bestiame ovino e caratterizzate da rituali e cortei, sopravvissuti in parte fino ad oggi nelle tradizioni carnevalesche.
L’associazione del 14 febbraio alla celebrazione dell’amore romantico è successiva, probabilmente legata al poeta inglese Geoffrey Chaucer che nel XIV secolo riconduce questa data al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, associando la figura del santo all’amore cortese che proprio in quegli anni inizia a diffondersi in Europa.
La Festa di San Valentino
Dalla fine dell’Ottocento inizia a diffondersi, in particolare in Inghilterra e Stati Uniti, l’usanza di scambiarsi le valentine: romantici bigliettini con dediche d’amore per il proprio partner, associandoli spesso a fiori, cioccolatini o dolcetti.
Oggi San Valentino è una delle occasioni più attese dalle coppie per trascorrere qualche momento speciale insieme, lontano dalla quotidianità. Ognuno ha la sua ricetta, il proprio segreto per passare una giornata indimenticabile.
Tra regali ricercati, romantiche sorprese, lettere d’amore e cene a lume di candela, gli innamorati cercano i modi più originali e teneri per stupire. Ciò che non può mai mancare per “prendere per la gola” il proprio amato è il tradizionale dolce a forma di cuore. Torte, biscotti, cioccolatini: la fantasia per celebrare l’amore in cucina è infinita.
Vieni nei nostri punti vendita: troverai tanti dolci di pasticceria fresca da regalare ai tuoi cari oppure visita lo shop on line!