Il Natale in Sicilia, come nel resto del mondo, è sinonimo di tradizioni. Dal sacro al profano, dalla cucina alla strada, la Sicilia ha un modo tutto suo di festeggiare la natività di Cristo.
Anche se le influenze dei paesi del nord Europa provano imporci un clima natalizio già da novembre, in Sicilia, l’albero di Natale ed il tradizionale presepe si preparano assolutamente in occasione della celebrazione dell’Immacolata.
In Sicilia le città ed i borghi si illuminano con le tradizionali luminarie di Natale, si popolano di colorati alberi e di presepi allestiti in tutti gli scenari possibili.
La tradizione dei Presepi è molto sentita nel nostro territorio. Basti guardare il folto programma di appuntamenti che offrono i diversi paesini dell’isola. Il Presepe Vivente è la variante più caratteristica. In questi casi il suono delle zampogne e le Novene fanno da sottofondo a scenari di vita reale in cui gli abitanti fanno un salto nel passato per poter rivivere la nascita di Gesù. Allora si va alla riscoperta degli antichi mestieri (come il fabbro e il pastore), dei costumi e delle usanze antiche (immancabile il rito della preparazione e della degustazione della ricotta calda).
Emblema di questa passione sicula per la rappresentazione della Natività è Caltagirone, capitale della ceramica siciliana. Qui esiste il Museo dei Presepi, dove ogni anno potrete ammirare innumerevoli varianti della natività, provenienti da tutti i continenti: quello vivente, naturalmente; quello ambientato a Caltagirone, che offre la riproduzione in miniatura della celebre Scalinata di Santa Maria del Monte; poi quelli realizzati in diversi materiali, di sale, di pasta, di terracotta, di pane. Insomma migliaia di curiose tipologie da andare a vedere.
Gli artigiani calatini si impegnano durante tutto l’anno per realizzare i Presepi e le diverse manifestazioni collaterali. Infatti nella splendida cornice barocca, la città s’immerge nello spirito natalizio, conciliando la centenaria tradizione dei presepi con i più moderni mercatini, addobbi e degustazioni di prodotti tipici.
Altrettanto meritevoli di nota sono i Presepi di Custonaci (TP), di Gangi (PA), di Cavagrande (SR), di Montalbano Elicona (ME), e, fra tutti i borghi caratteristici che offrono questa antica rappresentazione, non poteva mancare la nostra cara Agira. Qui viene inscenata una natività da non perdere, proprio ai piedi del famoso castello. La notte di Natale arriva la sacra famiglia e per due giorni il paese si popola di figuranti in costume e antichi mestieri, portando con sé numerosi visitatori.