La torta mimosa

eventi speciali | I consigli della nonna

La torta mimosa

È il dolce tipico della Giornata della Donna per l’8 marzo. Questo dolce trae la sua ispirazione dal fiore della mimosa, il fiore simbolo di questa festa. La sua nascita è collocata intorno agli anni Cinquanta, ad opera del pasticcere Adelmo Renzi, a Roma. Egli infatti pensò di ricoprire l’intera superficie della torta con pezzetti di pan di Spagna che potevano ricordare i piccoli fiori gialli del fiore. Il debutto ufficiale sarebbe avvenuto a Sanremo, nel 1962, durante un concorso dolciario vinto dalla creazione di Adelmo Renzi. Il nome era stato scelto in realtà per omaggiare la città dei fiori, ma grazie ad esso diventò il dolce simbolo della festa della Donna. 

La preparazione non è complessa ma richiede un po’ di pazienza: la base è la ricetta classica del pan di spagna, spruzzata con un liquore dolce, tipo marsala, ma sei si preferisce anche con succo di ananas. La farcia è composta da crema pasticcera, con l’eventuale aggiunta di panna montata. Infine la decorazione è composta da una fetta orizzontale di pan di Spagnache, opportunamente sbriciolata, servirà a creare “l’effetto mimosa”.

 

La Festa della Donna

La Giornata Internazionale dei diritti della donna ogni anno serve a ricordare le lotte sociali che le donne hanno dovuto compiere, le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state, e sono ancora, oggetto in tutto il mondo. È una ricorrenza nata nel 1909 negli Stati Uniti, arrivata in Italia nel 1922. Negli anni che seguirono durante le guerre mondiali qualsiasi celebrazione venne sospesa, ma le donne non smisero mai di combattere per i loro diritti. In Italia fu con la fine della Seconda Guerra mondiale, l’8 marzo 1946, che fu celebrato in tutta l’Italia vedendo la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, secondo un’idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei. In particolare fu l’episodio in cui quest’ultima, dirigente dell’Unione Donne Italiane, scrisse a Pietro Longo: “Scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne”.

Oggi il mito che collega la festa della donna al triste evento dell’incendio del 1908 presso l’industria tessile Cotton di New York, in cui rimasero uccise 146 donne, oramai è stato sfatato da tempo, attribuendo alla festa le vere origini.

 

Nonna Vincenza realizza numerosissimi prodotti: dai dolci secchi quali le paste realizzate con le mandorle, con i pistacchi e con le nocciole, ai dolci freschi che ogni giorno potete trovare e gustare presso i nostri punti vendita di Catania, Roma e Milano. Come gli imperdibili cannoli, sempre riempiti sul momento, per non perdere la croccantezza della cialda, con la ricotta fresca a km 0.

Praline di Cioccolato di Nonna Vincenza

Per realizzare le praline al cioccolato di Nonna Vincenza servono i seguenti ingredienti: Cioccolata bianca Panna fresca Destrosio Una noce di burro Pasta di nocciole Cioccolato fondente al 70% Termometro da cucina, spatola e stampo per cioccolatini o cubetti di...

5 curiosità sul pistacchio

Il Pistacchio verde di Bronte è una varietà di pistacchio che ha origine a Bronte ma anche ad Adrano e Biancavilla, paesi ai piedi dell’Etna, in provincia di Catania. Spesso ci chiediamo: perché il pistacchio è considerato una specialità siciliana? E come mai ha...

Le proprietà benefiche delle mandorle

Le mandorle sono tra la frutta secca e i semi oleosi più diffusi e apprezzati. Si tratta del seme del mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae come il pesco, che riconosciamo per i bellissimi fiori bianchi o rosati che compaiono in primavera. In...
Newsletter