La ricotta

I consigli della nonna

 

 

Gli ingredienti genuini della Nonna

Per Nonna Vincenza è fondamentale preparare i suoi dolci solo con ingredienti genuini come quelli di una volta, provenienti da una filiera corta e controllata e garantita da tutti i controlli. Per offrire ai suoi clienti solo il meglio della Sicilia da gustare.

Uno degli ingredienti principali dei Dolci di Nonna Vincenza è certamente la ricotta.

La ricotta

La ricotta è un latticino derivato dal riscaldamento del siero residuo della lavorazione dei formaggi. L’etimologia del nome deriva dal latino re-coctus, cioè Cotto due volte, in riferimento alle proteine del latte che realizzano la ricotta dopo due processi di riscaldamento: il primo durante la produzione iniziale del formaggio, il secondo quando, prima della vendita, viene riposta in piccoli contenitori per perdere il siero residuo. Una volta la ricotta veniva riposta a sgocciolare nelle caratteristiche fascedde, fatte di vimini o di canne corte legate da giunchi, ormai sostituite da involucri di plastica.

È un prodotto caseario di origini molto antiche, con testimonianze che risalgono all’Antica Grecia, dove veniva consumata semplice o utilizzata per preparare creme e dessert, o al XIII secolo, quando secondo una leggenda il giovane pittore Giotto riuscì a conquistarsi la fiducia del maestro Cimabue proprio offrendogli una ciotola di ricotta dolcificata con miele di acacia.

Viene solitamente preparata da latte ovino, ma in Sicilia è molto diffusa anche la produzione di ricotta di latte caprino nell’area dei Nebrodi e e di latte vaccino nella zona sud orientale dell’isola e soprattutto nel ragusano.

Grazie ad un sapore delicato e alla consistenza raffinata, la ricotta si presta facilmente a diverse ricette della tradizione siciliana, sia dolci che salate.

Nonna Vincenza utilizza la ricotta nelle sue preparazioni più tipiche, come le Cassatine di Sant’Agata o la tradizionale Cassata siciliana, diverse Torte e Crostate, oppure per farcire i Cannoli e altri dolci della pasticceria fresca, come i Cannolicchi, i Bignè, i Canestrini di Pasta Frolla, le Castagnole, o ancora i prodotti per la colazione, come i Cornetti, gli Iris, i Bomboloni, le Raviole e le Brioche.

Potrai trovare i prodotti di pasticceria fresca farciti alla ricotta sul negozio on line.

Nonna Vincenza realizza numerosissimi prodotti: dai dolci secchi quali le paste realizzate con le mandorle, con i pistacchi e con le nocciole, ai dolci freschi che ogni giorno potete trovare e gustare presso i nostri punti vendita di Catania, Roma e Milano. Come gli imperdibili cannoli, sempre riempiti sul momento, per non perdere la croccantezza della cialda, con la ricotta fresca a km 0.

Praline di Cioccolato di Nonna Vincenza

Per realizzare le praline al cioccolato di Nonna Vincenza servono i seguenti ingredienti: Cioccolata bianca Panna fresca Destrosio Una noce di burro Pasta di nocciole Cioccolato fondente al 70% Termometro da cucina, spatola e stampo per cioccolatini o cubetti di...

5 curiosità sul pistacchio

Il Pistacchio verde di Bronte è una varietà di pistacchio che ha origine a Bronte ma anche ad Adrano e Biancavilla, paesi ai piedi dell’Etna, in provincia di Catania. Spesso ci chiediamo: perché il pistacchio è considerato una specialità siciliana? E come mai ha...

Le proprietà benefiche delle mandorle

Le mandorle sono tra la frutta secca e i semi oleosi più diffusi e apprezzati. Si tratta del seme del mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae come il pesco, che riconosciamo per i bellissimi fiori bianchi o rosati che compaiono in primavera. In...
Newsletter